Risorse
Giornale della 950a Seduta plenaria del Foro di cooperazione per la sicurezza

Dialogo sulla sicurezza relativo al Documento di Vienna 2011: – Relazione del Tenente generale L. Holopatiuk, Capo del Dipartimento principale di cooperazione e verifica militare delle Forze armate dell’Ucraina; – Relazione del Sig. J. Huovinen, Coordinatore dell’FSC per il Documento di Vienna (Stati Uniti d’America, Annesso 1; Germania-Unione europea, Annesso 2; Federazione Russa, Annesso 3). Il Foro di cooperazione per la sicurezza ha adottato la Decisione N.3/20 sulla seconda Riunione biennale per valutare l’attuazione dei Documenti OSCE sulle armi di piccolo calibro e leggere e le scorte di munizioni convenzionali. In merito al tema dei persistenti atti di aggressione contro l’Ucraina e dell’occupazione illegale della Crimea da parte della Russia. In merito al tema della situazione in Ucraina e nella regione circostante. Rapporto OSCE del 2020 all’Ufficio delle Nazioni Unite per il disarmo (UNODA) sull’attuazione del Programma di azione delle Nazioni Unite sulle armi di piccolo calibro e leggere (SALW) e il relativo strumento internazionale per il rintracciamento per il periodo 2018–2019 (Rappresentante del Centro per la prevenzione dei conflitti, Annesso 4).
I pareri, le opinioni, le conclusioni o altre informazioni espresse in questo documento non sono necessariamente approvate dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), a meno che l'OSCE non sia esplicitamente definita come "Autore" del suddetto documento.